La Casa Madonna dell’Uliveto, insieme all’Amministrazione comunale di Scandiano, promuove l’evento “Dai luoghi ai modelli di cura“. Una serata informativa aperta a tutti/e su DAT (disposizioni anticipate di trattamento), consenso informato e pianificazione condivisa delle cure, tre aspetti confluiti nella Legge 219 del 2017.
Una legge ancora troppo poco conosciuta dai cittadini/e, che difende il diritto alla vita, alla salute, alla dignità e tutela l’autodeterminazione, cioè il diritto di ogni persona di poter fare scelte libere e consapevoli riguardo la propria vita e la propria salute.
Nello specifico la legge 219/17 si pone lo scopo di regolare le delicate questioni del consenso ai trattamenti sanitari (il cosiddetto consenso informato), della pianificazione condivisa delle cure e delle scelte relative alla fase finale della vita (le cosiddette Disposizioni Anticipate di Trattamento o DAT, conosciute come testamento biologico o biotestamento).
L’iniziativa vuole quindi essere un’occasione per saperne di più della Legge ma anche della Rete locale di Cure Palliative e dei servizi che offre per le persone in fase avanzata e/o cronica di malattia e i loro familiari.
L’appuntamento è per Martedì 24 maggio 2022 alle ore 21 presso la Sala Casini (Via A. Diaz 18/b) a Scandiano.
Interverranno Annamaria Marzi – Presidente Casa Madonna dell’Uliveto, dr.ssa Ludovica De Panfilis – Ricercatrice e bioeticista AUSL-IRCSS Reggio Emilia, dr. Nearco Corti – Medico palliativista.
Vi aspettiamo!