Gli ultimi acquisti della nostra Biblioteca

albero Libri

Con piacere segnaliamo le recenti acquisizioni della nostra Biblioteca specializzata in Cure Palliative. 

NARRAZIONI CLINICHE. ETICA E COMUNICAZIONE IN MEDICINA di Lucia Galvagni  – Ed. Carocci 2020

Nello spazio e nel tempo della cura si incontrano tre importanti linguaggi : quello clinico, tipico dei curanti, quello organizzativo, adottato dalle realtà e dalle istituzioni sanitarie, e quello esistenziale, proprio dei pazienti. Ad essi corrispondono particolari narrazioni che consentono l’espressione anche morale dei diversi soggetti e attori coinvolti . Il volume rileva il contributo che l’etica e la bioetica, la medicina  narrativa e la fenomenologia possono portare nel dibattito e illustra alcune ricerche condotte in realtà italiane e internazionali sulle testimonianze dei pazienti, dei curanti e delle organizzazioni sanitarie, per mostrare come esse permettano di raccogliere esperienze e vissuti, riferimenti morali e valori a partire dai quali realizzare e ispirare le pratiche di cura  e affrontare le scelte di vita che quotidianamente si presentano in medicina e nella sanità.

EXIT. DOSSIER SUL FINE VITA di Gloria Bardi e Luca Albanesi – Beccogiallo ed. 2020

Un fumetto per raccontare il fine vita in Italia: uno strumento nuovo per far conoscere con mezzi diversi e attuali un problema che riguarda tutti: l’autodeterminazione. Il testo che accompagna le pagine illustrate, affronta i primi casi internazionali  e alcuni casi italiani, di persone che hanno messo a disposizione la propria storia, per accendere i riflettori su un problema della vita  che la società tende a non voler vedere: il diritto alla libertà di scelta.

UN RESPIRO ALLA VOLTA. STORIE DI MINDFULNESS IN ONCOLOGIA E TRA GLI ANIMALI di Roberto Ferrari – Ed. Pendragon 2021

“Di fronte al dolore fisico ci sono persone che soffrono psichicamente più di altre e alcune che non soffrono neppure. La nostra mente  infatti ha il  potere di  cambiare il rapporto con il dolore fisico e la sofferenza interiore in senso positivo o negativo.” Partendo da tali presupposti, l’autore ha provato ad applicare la pratica della mindfulness – metodo che permette di educare la mente a relazionarci con noi stessi – con gruppi di pazienti oncologici per alleviare le loro sofferenze attraverso la meditazione. Questo libro è il resoconto di un intenso percorso nella mente e nelle emozioni di persone in forte difficoltà e riporta, in forma narrativa, dialoghi, riflessioni, intuizioni dei partecipanti, realmente registrati durante gli incontri. Alle storie sulla sofferenza umana sono accostate storie di animali, così che dal  punto di vista umano nasce un sentimento di empatia e comunione con ogni forma di vita.

Vieni a trovarci direttamente in biblioteca tutti i Venerdì dalle 9.30 alle 12.30 (Via Oliveto, 37 Montericco di Albinea) oppure consulta il comodamente il nostro catalogo online: http://biblioteche.provincia.re.it/ -> Catalogo