Con piacere condividiamo gli ultimi acquisti della nostra Biblioteca specializzata in Cure Palliative.
Vito Mancuso
IL CORAGGIO E LA PAURA Garzanti ed. 2020
La paura è l’emozione che più di altre sta segnando in profondità questi giorni:
ci toglie il respiro, ci costringe sulla difensiva e al contempo ci rende più aggressivi. Ma la paura, secondo Vito Mancuso, non è sempre un’esperienza negativa e nelle situazioni estreme sa far emergere la verità su noi stessi . . . noi siamo paura ma possiamo diventare coraggio e riuscire così a essere migliori.
Leggi la recensione di Michela Marzano cliccando qui.
D. D’Angelo, C. Mastroianni, C. Prandi, G. Casale
LA VALUTAZIONE NELLE CURE PALLIATIVE. STRUMENTI VALIDATI AD USO CLINICO E DI RICERCA Il Pensiero scientifico ed. 2020
Dalla presentazione di Massimo Costantini, direttore scientifico dell’IRCCS di Reggio Emilia, Istituto di Tecnologie Avanzate e modelli Assistenziali in Oncologia
“Questo libro, assolutamente indispensabile, è nello stesso tempo un punto di arrivo e di partenza. E’ un lavoro senza fine il nostro, per chi è interessato a farlo c’è tanto da fare. Per ora un grazie agli autori, sperando che nel giro di qualche anno sia necessario aggiornarlo e integrarlo di nuovi strumenti”.
G. Boniolo, V. Sanchini (a cura di)
CONSULENZA ETICA E DECISION -MAKING CLINICO. PER COMPRENDERE E AGIRE
IN EPOCA DI MAKING-DECISION CLINICO Pearson ed. 2016
Il volume illustra in dieci capitoli gli strumenti principali e i possibili campi applicativi della consulenza etica in medicina. Tra gli argomenti affrontati : le metodologie pensate per i pazienti e per i medici, la componente neurocognitiva della comunicazione medico-paziente, ruolo e peso delle emozioni nell’ambito della consulenza etica, comprensione e comunicazione delle informazioni probabilistiche nell’ambito della medicina personalizzata, questioni etiche legate all’utilizzo di test genetici.
Marcela Serrano IL MANTELLO Feltrinelli ed. 2020
Racconto delle emozioni e dei sentimenti che ci travolgono quando si perde una persona cara. La perdita è quella di Margarita, una delle amatissime sorelle dell’autrice, importante scrittrice cilena contemporanea, che parla della malattia e morte della sorella per cancro, in modo scarno, anche duro, senza chiedere commiserazione o pietà, pur sentendo il suo mondo vacillare.
“nonostante il lutto non finisca mai e il dolore possa solo spostarsi, alla fine del libro non è la morte a trionfare.. . è di nuovo la vita che trionfa” Michela Marzano – Repubblica)
Sandro Spinsanti
QUESTIONI DI VITA E DI MORTE. LA SPIRITUALITA’ NELL’ULTIMO TRATTO DI STRADA EMP ed.2020
Seguendo il percorso della fase finale della vita e l’intreccio delle relazioni che si creano, con i professionisti della cura, con le strutture sociali e nell’ambito dell’intimità familiare, il libro vuol favorire la consapevolezza. E aiutare a prendere le decisioni più responsabili. La spiritualità invocata per l’ultimo tratto di strada non è altro che lo stare sulla terra senza smettere di alzarci sulla punta dei piedi. Dall’inizio alla fine. In vita e in morte, intrinsecamente legate.
Ugo De Ambrogio, Ariela Casartelli, Glenda Cinotti
IL COORDINATORE DEI SERVIZI ALLA PERSONA Carocci Faber ed.2020
Il coordinatore svolge un ruolo essenziale per le prestazioni di welfare alla persona (sociali, sociosanitarie, socioeducative), ponendosi fra vertici organizzativi, operatori e utenti e assumendo una funzione di cerniera fondamentale per la buona riuscita dei servizi stessi. Il volume si propone di definire questo profilo, fino a oggi “nascosto” e di evidenziarne le potenzialità : si rivolge ai professionisti del sociale ( assistenti sociali, psicologi, educatori, sociologi, infermieri) che sono coordinatori, a chi svolge di fatto le funzioni anche se non viene chiamato tale e a chi desidera diventarlo.