- 25 Febbraio 2019
- Inizio ore 9.30
- 25 partecipanti
- durata: 19,5 ore a modulo
A causa dello scarso investimento sulle competenze emotive, a livello della formazione iniziale e continua, i professionisti sono costretti ad affrontare le situazioni difficili in solitudine, se non addirittura a relegare emozioni e sentimenti “a margine”, nel tentativo di neutralizzare l’inquietudine che ne proviene. La creazione, invece, di contesti formativi in cui sia possibile riconoscerli, nominarli e condividerne il significato, consente di legittimare la vita emotiva e di prevenire le conseguenze negative che sempre la rimozione produce.
Il percorso si articola in due moduli che si svolgeranno da Febbraio a Maggio 2019.
Obiettivi del percorso
- Acquisire nozioni e linguaggi per consolidare consapevolezza della vita emotiva.
- Affinare la conoscenza di sé e la capacità di riconoscere e gestire emozioni e sentimenti nelle relazioni di cura.
- Identificare principi e strumenti con cui affrontare la ricerca di senso di fronte al dolore, al limite e alla fragilità.
- Sviluppare l’attitudine ad aver cura di sé e della propria motivazione professionale.
- Consolidare la conoscenza e la fiducia reciproca a livello interprofessionale e favorire l’elaborazione di un pensiero condiviso e di una comune sensibilità