Equipe

“Si vorrebbe essere un balsamo per molte ferite” Etty Hillesum

Il sostegno clinico-assistenziale e il supporto psico-emotivo sono offerti da un’équipe multidisciplinare di professionisti, motivati e qualificati , il cui obiettivo è prendersi cura del paziente, controllando il dolore e gli altri sintomi disturbanti e cercando di migliorare la qualità di vita. Nel rispetto della sua volontà e dei suoi principi, l’équipe coinvolge il paziente e i familiari nella definizione di un percorso di cura condiviso che integra i bisogni assistenziali, sociali, psicologici e spirituali.

La Responsabile della Casa è la dott.ssa Mirta Rocchi e la responsabile del Centro di Formazione è la dott.ssa Annamaria Marzi.

L’équipe di lavoro è costituita da:

  • 14 Medici di Medicina generale palliativisti convenzionati AUSL, tra cui un Responsabile clinico
  • 16 Infermieri esperti in Cure Palliative
  • 9 Operatori Socio-Sanitari
  • 2 psicologi
  • 2 fisioterapiste
  • 1 musicoterapeuta 

La Coordinatrice del Servizio è un’Infermiera presente generalmente al mattino. Altre professionalità presenti sono l’assistente sociale Presidente della Fondazione Madonna dell’Uliveto, M. Grazia Solimè, gli assistenti spirituali, un operatore Shiatsu e alcuni volontari/e.

La Casa è parte integrante della Rete di Cure Primarie dell’Azienda USL di Reggio Emilia, con cui ha condiviso le linee strategiche di organizzazione del servizio.

Il Medico di Medicina Generale del paziente può essere il responsabile terapeutico del malato durante la sua permanenza in Hospice, con l’affiancamento del Medico Palliativista.

L’équipe ha inizialmente partecipato ad un percorso formativo interprofessionale in area etico-giuridica, relazionale, clinico-assistenziale e organizzativa. Tutti gli operatori sono continuativamente coinvolti in momenti di aggiornamento e formazione, per sostenere la motivazione e migliorare l’efficacia e la qualità del servizio.

I volontari e le volontarie dell'Hospice

Un’ulteriore preziosa risorsa sono una cinquantina di volontari/e che, opportunamente preparati e formati, si dedicano a varie attività (accoglienza-reception, compagnia ai malati, cucina, trasporto per consegne, cura del giardino, piccole manutenzioni, biblioteca).

Se anche tu sei interessato a valutare un’esperienza di volontariato che è prima di tutto un’esperienza di vita e di scambio puoi contattarci ai numeri: 

0522/597718
0522/597710

e chiedere un appuntamento alla responsabile del Centro di Formazione dott.ssa Annamaria Marzi.