Il Centro, che fin dalla nascita dell’Hospice, è stato parte integrante del progetto, si propone due target di intervento:
L’approccio generale si fonda sulla consapevolezza che per molte questioni e difficoltà non esistono soluzioni, ovvero esistono più modi – comunque parziali e comunque non certi – per cercare di contenere e gestire la complessità. Si tratta di volta in volta di costruirli nell’interazione tra più soggetti, ciascuno portatore di propri saperi e di proprie attese.
Le proposte formative si intrecciano fortemente con l’esperienza nella Casa, ancoraggio costante alle situazioni operative e alle criticità che si incontrano.
Interrogare l’esperienza e apprendere da essa significa considerare la formazione non una semplice erogazione di contenuti ma un percorso (o “palestra”) mirato all’individuazione dei nodi problematici e all’elaborazione condivisa di risposte complesse e non standardizzate.
I tre orientamenti che accompagnano l’approccio formativo del Centro sono: la comprensione; la contestualizzazione; la comunicazione-relazione.
Il confronto e la elaborazione in gruppo sono considerati strategici per la costruzione del processo di apprendimento.
Il Centro è quindi un luogo pensato per promuovere e diffondere sul territorio un cambiamento culturale che porti alla consapevolezza del limite e della parzialità della propria esperienza e del proprio contributo. Sapere “prendersi cura” non significa eroismo personale, ma porre in essere una vicinanza competente che restituisce umanità e valore alle vita.
Via Oliveto, 37
42020 – Montericco di Albinea
Reggio nell’Emilia
P.I. 01724510357
Codice SDI: M5UXCR1
© 2019 Casa Madonna dell’Uliveto O.N.L.U.S.