Perdere una persona cara apre uno scenario di sensazioni contrastanti che abitano dentro di noi, facendoci perdere, talvolta, il senso di equilibrio.
Che cosa si può fare?
Ogni emozione che accompagna l’esperienza di separazione e di perdita dell’altro ha bisogno di essere ascoltata per potersi trasformare. Il lutto diviene un tempo per occuparsi di sé stessi/e e del dolore che si prova dopo la morte dell’altro. Si può sempre fare qualcosa per ridurne l’intensità e la durata, diverse per ognuno/a. Si è presi, spesso, da sentimenti di colpa, tristezza, rabbia o solitudine. Queste emozioni possono rendere più difficile lo stare bene con sé stessi e con gli altri, compresi i familiari. Si possono creare conflitti e tensioni. Spesso persino il desiderio e il bisogno di piangere viene represso perché le persone attorno non sopportano le lacrime o noi stessi fatichiamo nel concederci la possibilità di piangere.
Quando le emozioni del lutto prendono il sopravvento tanto da ostacolare l’andamento della propria vita è importante ACCOGLIERE LA POSSIBILITÀ’ DI ESSERE AIUTATI/E.
Casa Madonna dell’Uliveto offre alle persone in lutto i seguenti percorsi:
Per info e primo colloquio conoscitivo contattare la psicologa Marica Mulè inviando un messaggio di testo al numero 348.4819538 indicando nome e cognome, oppure scrivere alla mail: marica.mule@madonna-uliveto.org
Per non lasciare i/le bambini/e soli/e, cioè sprovvisti/e di ciò che serve loro nel momento più difficile: parole non dette, contenimento affettivo e possibilità di esprimere e AFFIDARE i loro sentimenti.
Per far sì che il dolore non diventi traumatico.
La parola lenisce il dolore e fronteggia il male. Il dolore resta dolore, il male resta male, ma la capacità di poterlo nominare lo rende più umano. Spesso dove gli adulti restano muti, i/le bambini/e e i/le ragazzi/e sanno trovare le parole. Occorre che sia concesso loro di farlo.
Un supporto competente per aiutare i nostri figli ad elaborare il dolore della perdita e prevenire o contenere il trauma, se il lutto arriva all’improvviso.
Dott.ssa Patrizia De Nunzio
Psicologa Clinica e Psicoterapeuta Psicoanalitica del bambino/adolescente e adulto
Via V.Marchi 32 Reggio Emilia cell. 329.0737367
Via Oliveto, 37
42020 – Montericco di Albinea
Reggio nell’Emilia
P.I. 01724510357
Codice SDI: M5UXCR1
© 2019 Casa Madonna dell’Uliveto O.N.L.U.S.