Consigli di lettura per l'estate!

valigia con libri

Con l’estate in arrivo, la nostra Biblioteca specializzata in Cure Palliative consiglia alcuni testi, recentemente entrati a far parte del nostro patrimonio librario. 

ASSISTENZA ALLA PERSONA MALATA: ASPETTI SPIRITUALI a cura di Guido Miccinesi – Ed. Poletto 2023

Un libro molto interessante, a più voci, che introduce e rafforza il concetto della spiritualità come strumento di cura: è dedicato agli aspetti spirituali dell’assistenza alla persona malata e ha il pregio di trattare l’argomento sotto diversi punti di vista, grazie ai contributi di autori con ampia conoscenza delle Cure Palliative.
Il concetto sviluppato è che la spiritualità è una parte complessa dell’esperienza umana ed è un fattore chiave nel modo in cui le persone affrontano la malattia. Segnaliamo tra i tanti contributi l’articolo di Anna Marzi e Ferdinando Garetto “Spiritualità delle Cure palliative in Cicely Saunders”.

RICOMINCIARE . 10 TAPPE PER UNA NUOVA VITA di Laura Campanello – Ed. Mondadori. 2020

Il testo di Laura Campanello, filosofa e consulente pedagogica, si propone di coinvolgere i lettori in un percorso di rinascita, dopo un lutto, un dolore, una crisi, aiutati da una serie di esercizi o “tappe”, come dal sottotitolo, che, con un percorso innovativo e personale, possano consentire di riprendere la guida della propria vita. Come dice l’autrice, solo noi possiamo trasformare la nostra vita, nessuno può farlo al nostro posto, è necessario per questo mettersi in discussione e con l’aiuto di consigli pratici, storie, domande, conoscersi meglio e imparare l’arte filosofica della “cura di sé”.

ACCOMPAGNARE LE PERDITE a cura di Paola Bastianoni e Marco d’ Alessandro – Ed. La Meridiana 2023

Un cofanetto composto da 5 storie, realizzate da studenti del Corso di laurea in Scienza dell’educazione dell’Università di Ferrara, per bambini da tre a sei anni. E’ uno strumento di aiuto per genitori ed educatori studiato per accompagnare I piccoli nella accettazione ed elaborazione di un lutto che può averli colpiti sia in ambito familiare che amicale. I disegni realizzati da Marco d’Alessandro graficamente contribuiscono a suscitare emozioni, riflessioni e scoperte nei piccoli fruitori.